Il Global Risks Report 2025, realizzato dal World Economic Forum in collaborazione con Marsh McLennan e Zurich Insurance Group, offre una prospettiva che fa riflettere per il futuro. Quasi due terzi degli esperti intervistati prevedono un decennio turbolento, senza aspettarsi tempi più calmi.
I rischi globali minacciano il futuro
Ecco i primi cinque rischi identificati dagli esperti quest’anno.
Conflitto armato di Stato
Le guerre in Ucraina, Medio Oriente e Sudan hanno portato un’instabilità senza precedenti, spingendo i conflitti armati in cima alla lista dei rischi globali. Questo problema, classificato al nono posto l’anno scorso, occupa ora il primo posto, con quasi un quarto degli esperti intervistati che lo cita come la loro principale preoccupazione.
Eventi meteorologici estremi
L’aumento dell’uso di combustibili fossili sta intensificando la frequenza e la gravità di inondazioni, incendi e tempeste. Gli esperti attribuiscono 143 miliardi di dollari dei 451 miliardi di dollari di danni legati alle condizioni meteorologiche nel 2023 direttamente al cambiamento climatico.
Confronto geoeconomico
Dalle guerre commerciali ai dazi, l’ascesa delle politiche commerciali protezionistiche riflette la crescente incertezza nell’economia globale. Questo rischio sottolinea le crescenti tensioni economiche e il loro potenziale di perturbare la cooperazione internazionale.
Disinformazione e disinformazione
I progressi della tecnologia stanno accelerando la diffusione di informazioni false, favorendo disordini civili e minacciando il libero flusso di informazioni. Le conseguenze potrebbero includere l’aumento delle divisioni sociali e le restrizioni alla comunicazione.
Polarizzazione sociale
Le divisioni politiche e le crescenti disuguaglianze stanno erodendo la fiducia nelle istituzioni e frammentando i valori condivisi. Questa crescente polarizzazione sta indebolendo le fondamenta della coesione sociale in tutto il mondo.
![](https://www.greengrid.cloud/wp-content/uploads/2025/01/image-4-1024x983.png)