All’inizio di marzo 2025, un sistema di alta pressione sull’Europa ha creato condizioni atmosferiche stabili, influenzando la qualità dell’aria in tutto il continente.
L’immagine a destra mostra i dati acquisiti dal satellite Copernicus Sentinel-5P il 3 marzo 2025, evidenziando le concentrazioni di biossido di azoto (NO₂). Livelli più elevati si osservano in alcune parti del Belgio, Francia, Regno Unito, Italia, Germania, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Austria e Slovacchia.
L’immagine a sinistra, acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-3 lo stesso giorno, fornisce una visione a colori naturali dell’Europa sotto cieli per lo più sereni, una caratteristica comune dei sistemi di alta pressione. Le Alpi sono ben visibili con cime innevate, mentre gran parte dell’Europa settentrionale e centrale rimane priva di nuvole, fornendo le condizioni ideali per il monitoraggio del territorio.

I dati di Copernicus svolgono un ruolo cruciale nel tracciare le tendenze della qualità dell’aria in tutto il mondo.