Nel 2024, le energie rinnovabili hanno rappresentato il 59% della produzione totale di elettricità della Germania, rispetto al 56% del 2023. Per la prima volta, l’eolico e il solare hanno superato i combustibili fossili come fonti energetiche, grazie in gran parte alle politiche di diffusione delle energie rinnovabili, tra cui permessi eolici più accessibili e un aumento delle installazioni di energia solare. Le autorità tedesche riferiscono che nel 2024 c’è stato un calo di oltre il 10% delle fonti di energia da combustibili fossili. L’eolico onshore ha contribuito per oltre il 25% alla produzione di elettricità del paese, mentre l’energia solare ha registrato la crescita maggiore.
Questa immagine di Copernicus Sentinel-2, acquisita il 15 ottobre 2024, mostra il parco eolico offshore Nordergründe nel Mare del Nord, al largo delle coste della Germania.
Copernicus fornisce dati di qualità garantita su misura per le esigenze del settore energetico. Ad esempio, il Copernicus Climate Change Service fornisce input (eolico, solare e idroelettrico) e previsioni energetiche (fattori di capacità, domanda, volatilità) su scala regionale e nazionale in Europa.