Legge 30 dicembre 2024, n. 207 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027
Parlamento Italiano – Disegno di legge S. 1330 – 19ª Legislatura
DOSSIER
Commi 50-53 (Concessioni elettriche – proroga ventennale extra gara) (cfr. Fubini, Corriere della Sera del 6 gennaio 2025
Commi 54-56 (Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
Comma 376 (Incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di incremento dell’efficienza energetica di piccole dimensioni presso edifici del Servizio sanitario nazionale)
Comma 385 (Interventi in materia di premi di produttività)
Commi 386-391 (Misure fiscali per il welfare aziendale)
Commi 392-394 (Incentivi per la realizzazione di screening sanitari nei luoghi di lavoro)
Commi 427-429 (Modifiche al credito d’imposta Transizione 5.0) – Le disposizioni introducono alcune modifiche e integrazioni all’articolo 38 del decreto-legge n. 19 del 2024 (che riconosce un credito d’imposta alle imprese residenti che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici). In particolare, il comma 427 prevede: una modifica dell’ambito soggettivo del credito di imposta, stabilendo che detta misura agevolativa sia riconosciuta, in alternativa alle imprese, alle Energy Service Company certificate da organismo accreditato per i progetti di innovazione effettuati presso l’azienda cliente (integrazione al comma 2).
Comma 461 (Nuova Sabatini)
Per interventi edilizi (art. 16-bis TUIR)
Articolo 8 – (Detrazioni delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
L’articolo 8 introduce modifiche alla disciplina di alcune agevolazioni fiscali previste in materia di recupero edilizio, di efficientamento energetico, di interventi antisismici nonché per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio. Le norme rimodulano i termini di fruizione e le aliquote di detrazione, prevedendo altresì regimi
più vantaggiosi per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale.
Si interviene, infine, anche sulla disciplina del superbonus in merito ai requisiti richiesti per avvalersi della detrazione per le spese sostenute nell’anno 2025 e sulla possibilità di ripartire in dieci quote annuali le spese sostenute nel 2023.
La disposizione introduce all’articolo 14 un nuovo comma 3-quinquies che stabilisce che la detrazione spetta anche per le spese documentate, sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027, nella misura fissa per tutte le tipologie di interventi agevolati pari al:
– 36 per cento delle spese sostenute nell’anno 2025;
– 30 per cento delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027.
È prevista inoltre una maggiorazione delle suddette aliquote per le prime case. Si stabilisce, infatti, che la detrazione spettante per gli anni 2025, 2026 e 2027 è innalzata al 50 per cento delle spese per l’anno 2025 (rispetto al 36 per cento) e al 36 per cento delle spese per gli anni 2026 2027 (rispetto al 30 per cento), nel caso in cui le medesime spese siano sostenute dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
Piano strutturale di bilancio – Italia 2025-2029
Documento CCXXXII n. 1
Piano-strutturale-di-bilancio-e-di-medio-termine-Italia-2025-2029.pdf (mef.gov.it)
Istat-Audizione-PSBMT-7-ottobre-2024_def.pdf
Validazione dell’UPB del quadro macroeconomico tendenziale del PSB 2024 | upB (upbilancio.it)
| Il Consiglio dell’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) ha validato lo scorso 25 settembre le previsioni macroeconomiche tendenziali del Piano strutturale di bilancio (PSB) 2024, a conclusione di una procedura con il Ministero dell’Economia e delle finanze (MEF) nell’arco delle scorse settimane.
In una prima fase l’UPB ha validato, il 9 settembre scorso, le previsioni macroeconomiche tendenziali elaborate dal MEF. Il MEF ha successivamente rivisto le previsioni, per tenere conto dei nuovi dati storici pubblicati dall’Istat il 23 settembre scorso a seguito della revisione delle serie di contabilità nazionale. L’UPB ha quindi nuovamente esaminato lo scenario macroeconomico tendenziale del Piano e ha confermato la validazione. Le lettere di validazione inviate al MEF sono pubblicate sul sito dell’UPB.
Secondo l’UPB lo scenario macroeconomico tendenziale del PSB 2024 è ricompreso in un intervallo accettabile relativamente alle principali variabili economiche, sebbene in diversi casi le previsioni si collochino sull’estremo superiore delle stime del panel UPB.
Le previsioni sono validate assumendo la piena e tempestiva realizzazione dei progetti previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e che non vi sia un deterioramento dello scenario internazionale, con particolare riferimento alle tensioni geopolitiche: con un contesto internazionale così instabile e incerto, le prospettive potrebbero cambiare repentinamente nel corso dell’orizzonte di previsione. I rischi, come già sottolineato dall’UPB in diverse occasioni, appaiono bilanciati nel breve termine ma sono complessivamente al ribasso per i prossimi anni.
Avendo il PSB un orizzonte che si estende fino al 2029, le previsioni coprono cinque anni oltre quello corrente, più dei precedenti documenti di programmazione; tale ampiezza della prospettiva temporale richiede maggiore cautela, in quanto aumenta i rischi che gravano sulle previsioni.
Nel dettaglio, il quadro macroeconomico tendenziale (QMT) del PSB prospetta una crescita dell’economia italiana per quest’anno all’1,0 per cento, superiore a quella del 2023, seguita da un marginale indebolimento allo 0,9 per cento nel 2025 e un rafforzamento all’1,1 per cento nel 2026; nel triennio finale dell’orizzonte di validazione (2027-29) la crescita del PIL mostrerebbe ritmi più contenuti pari allo 0,7 per cento in media.
Il profilo di crescita del PIL del QMT del MEF è prossimo alle proiezioni dell’UPB, salvo che nel 2026, quando risulta più sostenuto per due decimi di punto percentuale. Rispetto alle attese del panel dell’UPB le previsioni sui tassi di variazione delle principali variabili macroeconomiche non si discostano significativamente dalla mediana e non eccedono gli estremi superiori. I livelli di fine periodo del PIL del QMT del PSB sono simili a quelli stimati dall’UPB.
L’Ufficio parlamentare di bilancio procederà a valutare anche il quadro macroeconomico programmatico del PSB, quadro che incorpora gli effetti dell’aggiustamento di bilancio. L’esito verrà comunicato nel corso dell’audizione parlamentare relativa al PSB stesso presso le Commissioni Bilancio delle Camere.